Cerca nel Blog
La cantante lirica per i matrimoni in chiesa in Puglia, nel Salento, in particolare a Lecce
Pubblicato da Silvia De Lorenzis in Cantante lirica professionista • 05/03/2013 09:33:28

La cantante lirica per i matrimoni in chiesa nel Salento, in Puglia, specialmente a Lecce è molto richiesta. Sembra strano che proprio ciò che appare più lontano dalla gente nel giorno più importante della propria vita invece è ciò che si richiede di più.
Uno dei motivi per cui l'opera lirica appare "lontana" dalla sensibilità attuale, specialmente dei giovani, è il fatto che la comunicazione dei sentimenti, delle azioni, delle parole è sentita in qualche modo come "artefatta" dal particolare uso della voce nel canto lirico.

Ovviamente, amando il canto lirico, per me la lirica ha una bellezza a parte. Ma se si vuole essere oggettive, bisogna dire che è semplicemente diversa dall'impostazione del canto moderno (per intenterci quello delle popstar nazionali e internazionali). La voce del cantante lirico è frutto di anni di studio e di applicazione. E’ un suono preciso, come se fosse uno strumento. La voce, una cantante lirica, la suona.
Sconsiglio vivamente di far cantare al proprio matrimonio cantanti di musica “leggera”, l’impostazione lirica sembrerebbe falsa e posticcia.

I motivi per cui si scegliere una cantante lirica professionista sono 3:

1. Una cantante lirica professionista utilizza diverse parti del corpo con il fine di far arrivare la voce più lontano possibile senza stancare eccessivamente le corde vocali.

2. La ricerca che una cantante lirica deve compiere sulla propria voce è incentrata sulle funzionalità del diaframma, il muscolo a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale (quello che, con i suoi scatti involontari, provoca il singhiozzo) e che serve a "sostenere" i suoni. Questo "sostegno" aiuta soprattutto ad emettere suoni con intonazione stabile, a raggiungere le note più acute e a coinvolgere il meno possibile i muscoli del collo che, irrigidendosi, farebbero diventare in pochissimo tempo la voce roca e incolore. Essendo un muscolo, il diaframma ha bisogno di essere allenato per funzionare nel migliore dei modi e per acquistare quella mobilità che è indispensabile per affrontare partiture virtuosistiche (note rapide e staccate come nelle opere di Rossini).