musica per matrimonio Lecce


Vai ai contenuti

roma

La tradizione racconta che la città di Roma venne fondata alla metà dell’VIII secolo a.C. da Romolo e Remo, i due fratelli gemelli figli di Marte e di Rea Silvia.
La data tradizionale e ufficiale della fondazione di Roma risale al 21 Aprile del 753 a.C.
L’antica città si creò attraverso una progressiva riunione di villaggi, sorti sui famosi sette colli, in un unico centro urbano popolato dagli antichi latini.

Dal punto di vista geografico l’Antica Roma era collocata su ampie zone pianeggianti, valli paludose e colline lambite dal fiume Tevere. I popoli che abitavano queste zone, usavano due strade commerciali importanti, una che andava dalla costa alla zona interna (la Sabina) lungo il Tevere e serviva principalmente per il rifornimento del sale (corrisponde alla storica via Salaria) che all’epoca era alla base dell’economia agricolo-pastorale e un’altra strada che percorreva il tragitto Etruria-Campania.
I primi re dell’Antica Roma furono sette:
Romolo (753 a.C. 716 a.C.), ricordato come il fondatore dell’antica Roma.
Numa Pompilio (715 a.C. 672 a.C.) che suddivise l’anno in dodici mesi regolamentando anche le feste e le celebrazioni. Questo re creò anche il collegio sacerdotale delle Vestali (fanciulle vergini scelte per divenire sacerdotesse consacrate alla dea Vesta) e la carica di pontefice massimo (figura della religione romana).
Tullo Ostilio (672 a.C. 640 a.C.) il famoso re che conquistò Alba Longa sconfiggendo i sabini.
Anco Marzio (640 a.C. 616 a.C.) proseguì l’opera di espansione del territorio laziale e fondò la prima colonia ad Ostia.
Tarquinio Prisco (616 a.C. 579 a.C.), Servio Tullio (578 a.C. 535 a.C.) e Tarquinio il Superbo (535 a.C. 509 a.C.) furono re etruschi e sotto questi sovrani la città si evolse notevolmente.
L’ultimo re, però non era molto amato perchè considerato insolente e presuntuoso verso i cittadini e verso le istituzioni e fu cacciato, secondo la tradizione, nel 509 a.C.
La decadenza del potere etrusco viene attribuita proprio a questa decisione che aprì la strada ad una maggiore autonomia di Roma.

Nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C. Roma e i territori conquistati si organizzarono in Stato di Repubblica Romana. In questo periodo Roma subì delle profonde trasformazioni divenendo nel tempo, da piccola città stato a capitale di un grande Stato formato da tanti popoli diversi e diverse civiltà: l’inizio dell’impero romano.
L’Impero romano si consolidò tra il I secolo a.C. e il IV d.C..
L’inizio dell’impero (27 a.C.),con il principato di Ottaviano e il conferimento del titolo di Augusto, e la fine (395 d.C.), con la morte di Teodosio l’impero quando fu definitivamente separata la parte occidentale da quella orientale, ma la fine dell’impero romano d’occidente si fa risalire nel 476 al momento della riconsegna delle insegne imperiali da parte di Odoacre all’imperatore d’Oriente Zenone.

città di roma
fontana di trevi roma

Torna ai contenuti | Torna al menu